Cosa significa essere genitori? E’ un aspetto legato al sangue o una legame emotivo? La genitorialità è solo connessa alla nascita? Ecco una breve spiegazione scientifica:
La genitorialità non è un concetto astratto o naturale, ma un insieme di comportamenti.
E’ la capacità dell’adulto di fornire cure, sostegno e supporto allo sviluppo fisico, emotivo, sociale e intellettuale del bambino. Questi comportamenti sono mediati da vari aspetti, rappresentazioni mentali, ed esperienze.
La letteratura scientifica sull’attaccamento ha sostituito il termine genitore con quello di caregiver per indicare che è la funzione esercitata dall’adulto nel prendersi cura non la biologia che crea la “famiglia”.
La generatività quindi non è condizione necessaria nella genitorialità. Dunque non sono il genere, l’orientamento sessuale o il legame biologico a caratterizzare le capacità genitoriali. (Speranza, 2013).
Bibliografia: Speranza, A. (2013) Introduzione. Rivista infanzia e adolescenza – Vol 12, n. 2 , pp. 71-84.
Tratto da: Roberta Autore (2015); Rassegna della letteratura. Genitorialità omossessuale. Competenze genitoriali delle persone gay e lesbiche, benessere e sviluppo dei figli, gestione dello stigma, effetti del mancato riconoscimento legale.
Le immagini sono tratte dal web e proprietà dei relativi autori.
COPYRIGHTS Tutti i diritti sul testo sono riservati e proprietà dell’autore.
Scritto da Roberta Autore
0 commenti